TRANSIZIONE 4.0 E PERFORMANCE RIPRODUTTIVA
ESSENTIOM: IL BILANCIAMENTO È NULLA SENZA IL BYPASS
Chiedessimo ad allevatori e nutrizionisti se il tipo di fonte proteica nella dieta fa la differenza nelle performance, la
risposta è sicuramente “sì!». Non è così scontato quando la domanda verte sulle fonti di grassi, anche se la risposta
dovrebbe essere la stessa. Questa titubanza è dovuta ad una questione di digeribilità, biodisponibilità e altro ancora.
Data l’attuale volatilità nel mercato del latte, è comprensibile che se un allevatore decidesse di investire euro per integrare
con grassi supplementari è importante assicurarsi di ottenere un buon ritorno di investimento (ROI).
L’offerta di acidi grassi bypass sul mercato è molto varia, questo perché ognuno apporta un diverso profilo di acidi
grassi, con differenze significative anche all’interno dellastessa tipologia di prodotto.
La dimensione delle particelle, la composizione acidica, la stabilità, fanno si che l’efficacia vari a seconda delle
fonti. La ricerca dimostra che con la diminuzione delle dimensioni delle particelle dei sali di calcio degli acidi
grassi, l’area superficiale aumenta, provocando una maggiore bioidrogenazione, il che significa una grande
variabilità che le differenti fonti di sali di calcio presentano in termini di digeribilità e di efficacia.
Granda Team Transizione 4.0™ ha selezionato per gli allevatori Essentiom™ , fonte di acidi grassi essenziali
Omega-3 e Omega -6 (EFA), ampiamente testata , concaratteristiche di notevole stabilità a livello ruminale e di un’alta digeribilità.
Gli acidi grassi essenziali (EFA) hanno dimostrato avere v un effetto positivo sulle performance degli animali, in particolare per quanto riguarda
la funzione immunitaria e la riproduzione. Tuttavia, il raggiungimento di questi benefici può essere difficile, dal momento che le vacche
non possono assumere sufficienti EFA attraverso fonti normalmente incluse nella razione. Materie prime come cotone e soia, vengono spesso alterate nel rumine, rendendo tali EFA non disponibili e inutili per soddisfare i requisiti nutrizionali voluti.
L’impiego di Essentiom, scientificamente testato, contenente i giusti apporti e rapporti di Omega-3 e Omega-6 bypass ,permette di raggiungere i fabbisogni
ottimali nella dieta delle bovine da latte. Cinque recenti studi in allevamento svolti in Usa dimostrano come
Essentiom dia l’opportunità agli allevatori di influenzare positivamente la salute e la produttività della loro mandria
attraverso l’aggiunta mirata di Omega-3 e Omega-6 alla
razione.
Quando l’allevatore fa una scelta di investimento, può affidarsi a questi fattori per valutate quale fonte di EFA utilizzare:
• Conoscere quali acidi grassi si sta utilizzando, la
composizione acidica e il grado di saturazione sono
fondamentali.
• Prestare molta attenzione alla digeribilità.
• Scegliere basandosi sulla ricerca pubblicata, sottoposta a validazione scientifica.
• Considerare le caratteristiche fisiche principali del prodotto, la stabilità nel tempo e l’affidabilità dell’azienda produttrice.