
La prevenzione dell’ipocalcemia nella vacca da latte è un obiettivo prioritario per tutti coloro che si occupano di nutrizione bovina.

Un approccio tecnico corretto in fase di close up deve obbligatoriamente limitare l’incidenza «dell’alcalosi metabolica», fattore critico prioritario di ipocalcemia al parto, ricorrendo spesso all’utilizzo di sali anionici al fine di acidificare la razione preparto ed abbassare il DCAD complessivo della razione stessa (strategia anionica).
I limiti della strategia anionica
Un’eccesiva adicificazione del TMR preparto induce “acidosi metabolica” predisponendo la bovina ad una riduzione di ingestione della sostanza secca (-15 %, Lopera et al 2006).
DCADD
Contribuisce al raggiungimento delle finalità della strategia anionica in maniera bilanciata e protratta grazie ad un effetto neutro sull’appetibilità del prodotto finale senza interferenze sulla capacità di ingestione di Sostanza Secca.
Il rilascio di Mg e Cl avviene per circa l’80 % a livello abomasale/intestinale con DCAD effettivo pari a -5140 meQ/kg tq, permettendo di ottenere così un’azione mirata ed efficace.
LA SOLUZIONE DCADD MESSA IN CAMPO DAI PROFESSIONISTI DI GRANDA TEAM SI ALLINEA E SI INTEGRA NEL PROGRAMMA TRANSIZIONE 4.0, CON I SEGUENTI OBIETTIVI:
Ridotto discioglimento in sede oro faringea (Ph 6)
Ridotto discioglimento ed effetto by pass in sede ruminale
Raggiungimento e rilascio dei sali a ph acido (abomaso e duodeno)
RIMANIAMO IN CONTATTO
chiedi all’esperto granda

Scrivici

Chiamaci

Dove Siamo
Via P. Massia 1, 12038 Savigliano (CN)