
Inserito in razioni di close up a 15 giorni dal parto a dosaggio di 350 grammi/capo/di, permette un assorbimento di potassio pari al 50% dell’ apporto totale in razionE
Gli specialisti Granda Team hanno lavorato in campo dimostrando come specifiche molecole di alluminosilicati possano «chelare» cationi alimentari

La formulazione di una corretta razione per la fase di close up è l’obiettivo prioritario che ogni alimentarista si pone.
All’interno dei vari nutrienti riveste particolare importanza apportare la giusta quantità di minerali, nel rispetto dei fabbisogni proposti ormai da alcuni anni dalla bibliografia mondiale, anche se ciò risulta di difficile attuazione nella pratica quotidiana. Non di rado, infatti, i foraggi usati in fase di close up apportano minerali in quantità eccessiva rispetto ai fabbisogni, soprattutto per quanto riguarda la quota di cationi (K+ e Na+ in primis) rischiando quindi di formulare una razione ad elevato DCAD ed esponendo la bovina ad alcalosi metabolica e relativa ipocalcemia indotta. Il minerale che spesso e sovente crea notevoli problemi è sicuramente il potassio a causa della notevole variabilità all’interno dei foraggi sia su base stagionale (variabilità annuale) sia per l’impossibilità di affidarsi a dati standard da applicare in fase di razionamento.
LA NUOVA SOLUZIONE CATION REM MESSA IN CAMPO DAI PROFESSIONISTI DI GRANDA TEAM SI ALLINEA E SI INTEGRA NEL PROGRAMMA TRANSIZIONE 4.0, CON I SEGUENTI OBIETTIVI:
Massimizzare la standardizzazione della strategia preparto in termini di lotta all'ipocalcemia
Gestire la variabilità del potassio nei foraggi aziendali ed ottimizzare il bilancio minerale nelle razioni da preparto
Download brochure e articolo
RIMANIAMO IN CONTATTO
chiedi all’esperto granda

Scrivici

Chiamaci

Dove Siamo
Via P. Massia 1, 12038 Savigliano (CN)